| Siamo al quinto numero
                                  
                                    
                                  
                                   Col quinto numero stiamo percorrendo il terzo anno di vita di
                                    che rispetta la cadenza di pubblicazione semestrale che ci si è data
                                  nel progetto editoriale. Da quest'ultimo,
                                  viceversa, anche se in positivo, ci si
                                  discosta relativamente all'ampiezza della
                                  rivista che, ipotizzata sulle 120 pagine, non
                                  si riesce ormai a chiudere se non ad oltre
                                  200. Ciò
                                  costituisce un segnale incoraggiante per
                                  l'adesione ricevuta da più parti, dal mondo
                                  accademico, professionale, degli enti locali,
                                  a presentare all'attenzione della comunità
                                  scientifica e tecnica campana, nazionale, ma
                                  anche internazionale, articoli, saggi brevi,
                                  notizia di rilievo, riflessioni, esiti di
                                  ricerche e di applicazioni progettuali
                                  connessi con le problematiche della
                                  pianificazione territoriale.  
                                  
                                    
                                  
                                   Schede di    
                                  
                                   La nascita dei quaderni di approfondimento collegati alla rivista ha
                                  visto la luce con il primo numero di una
                                  collana denominata Schede, nella quale
                                  riprendere con il necessario spazio editoriale
                                  materiali non pubblicabili integralmente sulla
                                  rivista.
                                  
                                   Schede n. 1 riporta, con una serie di commenti, gli esiti di una mostra
                                  tenutasi nella Facoltà di Ingegneria
                                  dell'Università di Salerno, nel marzo 2003,
                                  organizzata dal prof. Giovanni Giannattasio,
                                  che ha molto sostenuto la nascita
                                  dell'iniziativa editoriale, di cui aveva
                                  assunto la responsabilità scientifica,
                                  curandone personalmente in estremo dettaglio
                                  la forma e l'editig e sostenendone
                                  materialmente la riuscita con propri
                                  finanziamenti universitari.
                                  
                                   Siamo sicuri di interpretare le idee ed i programmi che Giovanni
                                  Giannattasio avrebbe voluto mettere in essere
                                  continuando sulla strada da lui tracciata, in
                                  particolare, stabilizzando tale iniziativa.
                                  
                                   A tal fine, si sta lavorando a due ulteriori numeri di Schede: il
                                  primo, curato da Giampaolo Lambiase, presenterà
                                  il quadro delle politiche urbanistiche e di
                                  assetto del territorio messe in essere dalla
                                  Provincia di Salerno, coniugandole con le
                                  ricadute occupazionali che lo sviluppo
                                  economico da esse indotto può ed, in alcuni
                                  casi, sta già conseguendo; il secondo, curato
                                  da Gabriella Alfano, illustrerà gli esiti di
                                  studi e ricerche sul territorio provinciale
                                  condotte in questi ultimi anni, in direzione
                                  del perfezionamento delle previsioni di
                                  riassetto urbanistico ed ambientale contenute
                                  nel piano territoriale di coordinamento della
                                  Provincia di Salerno.
                                  
                                    
                                  
                                    
                                  
                                   Mailing list e partecipazione dei lettori
                                  
                                    
                                  
                                   La mailing list di   , vale a dire l’elenco dei lettori che hanno sicuramente preso
                                  visione su internet della rivista, decidendo
                                  di registrarsi per ricevere le news dalla
                                  redazione, si va progressivamente ampliando
                                  avendo superato quota 200 alla vigilia della
                                  chiusura del presente numero. Evidentemente, il numero di coloro che visitano il sito sarà superiore
                                  agli iscritti e ciò ci conforta della
                                  decisione iniziale di veicolare la rivista
                                  secondo il doppio canale, cartaceo e
                                  telematico.
                                  
                                   Per altro, appare di grande interesse la richiesta, generalmente
                                  accolta dalla redazione, di poter pubblicare
                                  articoli, provenienti da diverse parti
                                  d’Italia. 
                                  
                                   Speriamo che tale tendenza si affermi sempre di più e che,
                                  naturalmente, alle intenzioni seguino
                                  puntualmente gli impegni, vale a dire il
                                  lavoro concreto di applicarsi alla
                                  formulazione di un contributo scritto. Impegno
                                  certo gravoso, trattandosi di una rivista
                                  scientifica 
                                  e tecnica che, interessandosi ad una
                                  problematica specifica, la pianificazione ed
                                  il governo di aree vaste, finisce con il
                                  selezionare fortemente chi, nel mondo
                                  professionale, si occupa di tali argomenti.        Nel prossimo numero
                                  
                                    
                                  
                                   Il numero 6/2002 di   , in corso di preparazione, è dedicato alle questioni paesistiche ed
                                  ambientali. L’osservatorio Europa
                                  affronterà i temi della convenzione sul
                                  paesaggio sottoscritta nel 2000 e la rilevanza
                                  che tali argomenti vanno assumendo nella
                                  formulazione della nuova costituzione
                                  comunitaria. Parimenti, in osservatorio Italia, si affronteranno i temi della
                                  riforma costituzionale e le conseguenti
                                  implicazioni sull’articolazione delle
                                  competenze paesistico-ambientali; della
                                  certificazione ambientale di territori vasti;
                                  della legislazione regionale in materia
                                  ambientale; dell’impatto di grandi opere su
                                  territori sensibili, come nell’area di
                                  Venezia; della necessità di riprogettare i
                                  paesaggi degradati.
                                  
                                   Nello stesso osservatorio, saranno approfonditi i temi della
                                  pianificazione dei parchi naturali e saranno
                                  presentati alcuni rilevanti risultati
                                  contenuti nel Ptc della Provincia di Bologna.
                                  
                                   Anche a livello di osservatorio Campania terrà banco la
                                  questione paesistica con un commento sulle
                                  linee guida per la pianificazione e attuazione
                                  dei parchi regionali, oltre alla presentazione
                                  di normative su argomenti di interesse del
                                  numero.
                                  
                                   Nella Provincia di Salerno si affronteranno i temi della mobilità
                                  compatibile e della sicurezza stradale,
                                  dell’avanzamento della pianificazione
                                  territoriale di coordinamento, del rischio
                                  territoriale, degli inquinamenti
                                  elettromagnetici e della vivibilità urbana.
                                  
                                   L’antologia riprenderà la nota esperienza della bonifica
                                  dell’agro pontino ed è commentato il piano
                                  territoriale paesistico Calza Bini di Ischia,
                                  del 1942.
                                  
                                   Il numero potrà contare sulle consuete rubriche dedicate alle
                                  recensioni ed alla giurisprudenza.
                                  
                                   Nei diversi osservatori, come sempre, saranno ospitati contributi anche
                                  non strettamente connessi alla problematica
                                  specifica del numero, ma ritenuti di
                                  particolare interesse ed attualità.
                                  
                                   Per terminare, il comitato editoriale ha stabilito che il numero 7 di
                                    sarà dedicato al turismo, alle sue nuove forme ed ai suoi impatti
                                  urbanistico-territoriali.     La posta  
                                  
                                   Fra le varie comunicazioni pervenuteci a valle della pubblicazione del
                                  numero 4/2001, c'è gradito riportare gli
                                  auguri alla rivista inviati dal Magnifico
                                  Rettore dell'Università di Salerno, Prof.
                                  Raimondo Pasquino, e gli apprezzamenti di
                                  Ahmad N. Sadek, un lettore che ci scrive, in
                                  perfetto italiano, dai paesi arabi.
                                  
                                   Grazie a tutti per l'attenzione.
                                  
                                    
                                  
                                                             
                                  Prof. Roberto Gerundo
                                  
                                                           
                                  Dip. di Ingegneria Civile
                                  
                                                           
                                  SEDE
                                  
                                    
                                  
                                    
                                  
                                   Caro Roberto,
                                  
                                   Ti ringrazio per la pubblicazione che mi hai inviato, dimostrazione
                                  tangibile della Tua esperienza professionale
                                  messa al servizio di un settore nevralgico
                                  nelle politiche di tutela e valorizzazione del
                                  territorio.
                                  
                                   Con l’augurio che essa possa diventare un punto di riferimento nel
                                  processo di sviluppo dei sistemi territoriali
                                  ...
                                  
                                    
                                  
                                                   
                                  Raimondo Pasquino     
                                  
                                    
                                  
                                    
                                  
                                    - VIA E-MAIL - Da: Ahmad Sadek
                                  
                                   A: areavasta@iol.it
                                  
                                   Data invio: sabato 22 febbraio 2003 15.19
                                  
                                    
                                  
                                   Salve,
                                  
                                   cercando di rinfrescare le mie informazioni sulla pianificazione
                                  territoriale e in mezzo ad una ricerca per un
                                  progetto di pianificazione di aree
                                  metropolitane, ho trovato il vostro sito.
                                  Ancora non l’ho esaminato in dettaglio ma
                                  una proma occhiata mi ha dato l’impressione
                                  che avete fatto un ottimo lavoro. E’
                                  veramente rilassante per me ritrovare
                                  informazioni interessanti esposti in maniera
                                  sistematica e chiara dopo una mia lunga
                                  immersione nella pratica e nella cultura di
                                  pianificazione anglosassone.
                                  
                                   Grazie
                                  
                                   Ahmad N. Sadek
                                  
                                    
                                  
                                   Dr. Ahmad N. Sadek
                                  
                                   Parsons Brinckerhoff International
                                  Inc.
                                  
                                   11th Floor, Bin Ghanem Tower
                                  
                                   P O Box 7844, Abu Dhabi, UAE
                                  
                                      
                                   |